Seleziona una pagina

Cucinare in vacanza

i sapori della Sardegna direttamente a Villa Elga

Una vacanza in Sardegna non è solo mare e relax, ma anche profumi, sapori e ricette antiche che parlano del territorio. A Villa Elga, cucinare in vacanza diventa parte dell’esperienza: nella cucina attrezzata o sotto il loggiato, con il barbecue acceso, ogni pasto può trasformarsi in un momento di scoperta e condivisione.

La cucina sarda, in particolare quella del Campidano, è fatta di gesti semplici e ingredienti genuini: pane, pasta fatta a mano, formaggi stagionati, carne alla brace, pesce fresco e verdure di stagione. Basta una passeggiata nei mercatini locali per trovare tutto il necessario e sentirsi un po’ isolani anche a tavola.

Piatti tipici da preparare a Villa Elga

  • Malloreddus alla Campidanese
    Pasta fresca a forma di conchiglia rigata, condita con un sugo di salsiccia fresca, cipolla, pomodoro e spesso arricchita con zafferano e pecorino sardo. Vai alla ricetta

  • Culurgiones
    Ravioli giganti ripieni di patate, formaggio, menta e talvolta zafferano. Sono simbolo della cucina ogliastrina e un ottimo primo piatto da condividere. Vai alla ricetta

  • Fregula
    Pasta a palline di semola tipica sarda. La versione classica è gialla, ma si trova anche al nero di seppia, con funghi porcini, zafferano, barbabietola o spinaci. Perfetta con arselle o verdure. Vai alla ricetta

  • Porceddu
    Maialino da latte arrosto, cotto allo spiedo o in forno a legna, piatto tipico delle grandi occasioni. Vai alla ricetta

  • Grigliate di pesce
    Muggini, spigole, orate, anguille, seppie, gamberoni, sardine, pesce spada e tonno: il pesce fresco è protagonista della cucina estiva. Ottimo da cucinare sul barbecue della villa. Vai alla ricetta

Prodotti tipici da gustare

  • Pane carasau: Pane sottile e croccante, ideale da gustare con formaggi o da inzuppare nei sughi.
  • Formaggi sardi: Pecorino sardo, sia fresco che stagionato, e ricotta fresca, immancabili sulla tavola.
  • Seadas: un simbolo della gastronomia regionale è preparata con un impasto di semola e un ripieno di pecorino fresco (nel Campidano con una caciotta vaccina, che viene poi profumata con scorza di limone grattugiata) Si completano con il miele, solitamente di corbezzolo, un’altra delle tipicità dell’isola.
  • Zafferano: Un ingrediente prezioso che dona colore e aroma, soprattutto alla pasta fatta in casa.

Caratteristiche della cucina campidanese

La cucina del Campidano si basa su ingredienti locali e stagionali, con preparazioni che esaltano i sapori genuini e le tecniche della tradizione:

  • Carne di maiale e ovina, verdure dell’orto, legumi e grano duro
  • Erbe aromatiche spontanee come menta, finocchietto selvatico e alloro
  • Pasta fatta a mano e dolci da forno ricchi di miele, noci o ricotta

Cucinare a Villa Elga diventa così un modo per stare insieme, rilassarsi, condividere storie e risate intorno a un tavolo. Non serve essere chef, basta avere voglia di assaporare la vacanza con tutti i sensi.

Vivi la vera essenza del sud Sardegna

Prenota ora il tuo soggiorno a Villa Elga e lasciati conquistare dalla magia di Santa Margherita di Pula.

Scopri la galleria fotografica

Contattaci per Info e Disponibilità