Pula e il sito archeologico di Nora
un viaggio tra storia e mare
Non è comune trovare un sito archeologico che si affacci direttamente sul mare, in un contesto naturalistico tanto suggestivo quanto ricco di storia. Eppure, proprio nel sud-ovest della Sardegna, a pochi chilometri da Villa Elga, sorge Nora, antichissimo insediamento fenicio-romano, oggi uno dei luoghi culturali più affascinanti dell’isola.
Nora fu fondata dai Fenici nel IX secolo a.C., diventando in seguito una delle città romane più importanti della Sardegna. Oggi, camminare tra le sue rovine significa fare un tuffo nel passato, tra resti di templi, terme, mosaici pavimentali ben conservati e un magnifico teatro romano che affaccia sul mare.
Il percorso archeologico si snoda in un’area pianeggiante, accessibile anche a famiglie con bambini, e permette di visitare numerosi punti di interesse. La guida locale – disponibile in più lingue – arricchisce la visita con aneddoti, ricostruzioni storiche e curiosità che aiutano a comprendere appieno l’importanza del sito nella storia della Sardegna.
Tra i punti imperdibili:
- Il Tempio di Tanit, divinità fenicia, tra i più antichi dell’area;
- Il Foro romano, cuore della città in epoca imperiale;
- Le Terme con mosaici policromi, segno dell’alto livello di benessere raggiunto;
- Il Teatro romano, ancora oggi utilizzato in estate per spettacoli e concerti sotto le stelle.
Terminata la visita, nulla vieta di proseguire la giornata con un tuffo nel mare antistante la spiaggia di Nora. È un luogo magico, dove lo sguardo si perde tra le rovine e il blu del Mediterraneo, regalando un’esperienza multisensoriale che unisce cultura e natura.
Per chi alloggia a Villa Elga, visitare Nora rappresenta una delle escursioni più accessibili e gratificanti. In meno di 15 minuti di auto, potrai immergerti in un viaggio millenario e tornare in tempo per un pranzo sotto il loggiato della villa o un pomeriggio di relax in pineta.
Vivi la vera essenza del sud Sardegna
Prenota ora il tuo soggiorno a Villa Elga e lasciati conquistare dalla magia di Santa Margherita di Pula.
Scopri la galleria fotografica
Contattaci per Info e Disponibilità